• Comunicati Stampa
  • Eventi e Manifestazioni
  • Rassegna Stampa
  • Giornale Comunale
  • Privacy

Comune di Toano

Provincia di Reggio Emilia, Appennino Reggiano

  • Email
  • Facebook
  • RSS

Eventi

Calendario Manifestazioni 2019

  • Home
  • Amministrazione Trasparente
  • Servizi On Line
  • Servizi
  • Toano, Appennino Reggiano
You are here: Home / Comunicati Stampa / A Toano riprendono gli scavi alla Pieve di Santa Maria in Castello e saranno social
A Toano riprendono gli scavi alla Pieve di Santa Maria in Castello e saranno social

A Toano riprendono gli scavi alla Pieve di Santa Maria in Castello e saranno social

26 Luglio 2019 by Assessori Toano Leave a Comment

Il 29 luglio riprendono gli scavi presso la Pieve di Santa Maria in Castello, a Toano, e proseguiranno fino al 23 agosto, creando continuità con un progetto di studio e valorizzazione della pieve da parte dall’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna iniziato nel 2017, con la collaborazione della parrocchia di S. Maria Assunta di Toano, la Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla e il Comune di Toano.

Già dallo scorso anno è stato possibile seguire, quasi quotidianamente, gli scavi attraverso la pagina dedicata Missione archeologica Unibo: progetto Toano, gestita dagli archeologi stessi.

Quest’anno, inoltre, attraverso la pagina del Comune di Toano si conosceranno i protagonisti, non solo i responsabili, ma anche i giovani archeologi, tra cui una ragazza proprio di Toano.

Si attendono importanti scoperte che permettano di aggiungere nuovi tasselli per la storia di questo monumento unico dell’Appennino emiliano, per questo anche le realtà locali quali Panaria, Pro Loco, il coro Val Dolo, la onlus antica Fabbriceria, oltre alla ditta Athaena, contribuiscono attivamente a questo progetto.

“Ritengo importante sostenere questa campagna di scavi – afferma il sindaco di Toano, Vincenzo Volpi – perchè la riscoperta delle nostre radici e dell’importanza che ha avuto il nostro territorio renda la consapevolezza della centralità di questo comune nella storia locale. Lo denota l’esistenza di vari castelli nel territorio, a presidio di quelli che allora erano i confini del regno”. 

La pieve di Santa Maria in Castello si trova ubicata su di un colle, in posizione topograficamente dominate l’attuale abitato di Toano, nell’entroterra appenninico del territorio di Reggio Emilia. Oggi la pieve si presenta come una chiesa isolata sulla sommità di un colle, suddivisa in tre navate terminanti con altrettante absidi. L’unico edificio presente al di fuori del complesso plebano è una torre in parte ricostruita in età moderna, ma probabilmente impostata su di una struttura più antica. Lungo i versanti del colle, in mezzo ad una fitta vegetazione spontanea, si scorgono però i resti di alcune strutture murarie in gran parte crollate, verosimilmente una parte dell’antico castello di età medievale.

La chiesa di Toano rappresenta una delle poche pievi dell’intero appennino incastellata.

Nelle campagne di scavo sono emersi i resti dell’edificio religioso medievale (la chiesa odierna, infatti, presenta ampie porzioni ricostruite nel secondo Dopoguerra dall’arch. Baldini).

Si tratta di un’abside, più grande di quella attuale, in uso a partire dal XV secolo. In fase con questa struttura erano una serie di sepolture. Una vasta area cimiteriale di età moderna (XVIII-XIX secolo) è stata rinvenuta anche sul fianco settentrionale della chiesa, mentre sul lato meridionale sono state individuate sepolture più antiche risalenti alla fine del X secolo.

La particolarità della pieve di Toano era però quella di essere incastellata. Castellum de Toano cum Plebe fu scritto in una pergamena del 1070 con la quale il vescovo di Reggio Emilia cedette al potente Bonifacio di Canossa il controllo del sito fortificato. Di questo castello gli scavi archeologici stanno portando alla luce alcune strutture. Ai margini del colle, sul lato meridionale, si sono rinvenuti i resti di una possente torre quadrangolare leggermente sporgente rispetto al muro di cinta (XIII secolo). Muro di cinta che si ritrova ben conservato anche sul lato opposto del colle e sul quale si imposta un edificio più antico di cui al momento non è possibile determinare la funzione.

Share Button

Filed Under: Comunicati Stampa Tagged With: scavi archeologici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Amministrazione Trasparente

  • Disposizioni Generali
    • Atti generali
    • Oneri informativi per cittadini e imprese
  • Organizzazione
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo 2014 – 2019
      • Il Sindaco e la Giunta comunale
      • Consiglio e Gruppi consiliari
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo 2009-2014
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
    • Articolazione degli uffici
    • Telefono e posta elettronica
  • Consulenti e collaboratori
  • Personale
    • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
    • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
    • Dirigenti cessati
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati – Personale
    • Posizioni organizzative
    • Dotazione organica
    • Personale non a tempo indeterminato
    • Tassi di Assenza
    • Incarichi conferiti e autorizzati a dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
    • Contrattazione collettiva
    • Contrattazione integrativa
    • OIV
  • Bandi di concorso
  • Performance
    • Piano della Performance
    • Relazione sulla performance
    • Ammontare complessivo dei premi
    • Dati relativi ai premi
    • Benessere organizzativo
  • Enti controllati
    • Enti pubblici vigilati
    • Società partecipate
    • Enti di diritto privato controllati
    • Rappresentazione grafica
  • Attività e procedimenti
    • Dati aggregati attività amministrativa
    • Tipologie di procedimento
    • Monitoraggio tempi procedimentali
    • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
  • Provvedimenti
    • Provvedimenti organi indirizzo-politico
    • Provvedimenti dirigenti
  • Controlli sulle imprese
  • Bandi di gara e contratti
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Criteri e modalità
    • Atti di concessione
      • Atti di Concessione tabella
  • Bilanci
    • Bilancio preventivo e consuntivo
    • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
  • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Patrimonio immobiliare
    • Canoni di locazione o affitto
  • Controlli e rilievi sull’amministrazione
    • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
    • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Corte dei conti
  • Servizi erogati
    • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Class action
    • Costi contabilizzati
    • Servizi in rete
    • Liste di attesa
  • Pagamenti dell’amministrazione
    • Dati sui pagamenti
    • Indicatore di tempestività dei pagamenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Opere Pubbliche
    • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
    • Atti di programmazione delle opere pubbliche
    • Tempi e costi di realizzazione delle opere pubbliche
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Informazioni ambientali
  • Strutture sanitarie private accreditate
  • Interventi straordinari e di emergenza
  • Prevenzione della Corruzione
    • Altri Contenuti

Toano, Appennino Reggiano

  • Il territorio di Toano
  • Galleria fotografica
  • Architettura Appenninica
  • Arte Locale: Musica, Scultura, Teatro
  • Cenni di Storia Toanese
  • Cucina Tipica Montanara
  • Feste Tipiche e Manifestazioni
    • Calendario Manifestazioni 2019
    • Pro Loco
  • Sentieri Natura
    • Il Sentiero Matilde
  • Tradizioni e Cultura Contadina
  • Accoglienza Turistica
  • Resta in contatto, inserisci i tuoi dati

Servizi Online

  • Albo Pretorio
  • Bandi di concorso
  • Bandi di gara e contratti
  • Operazione Trasparenza Valutazione Merito
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Modulistica
    • Servizi Demografici Moduli
    • Edilizia Privata Moduli
    • Elettorale
    • Commercio – Modulistica
  • Anagrafe on-line
  • Newsletter Comune di Toano
  • Registrazioni Consiglio Comunale

Servizi

  • Segreteria – Affari Generali
  • Attività Produttive
  • Servizi Finanziari
  • Servizi Demografici
  • Servizio Economato – Personale
  • Edilizia Privata
    • PRGC Piano Regolatore Generale Comunale Toano
    • Piano Particolareggiato Edilizia Privata
  • Istruzione
  • Gestione Associata di Polizia Municipale presso Unione Montana Comuni dell’Appennino reggiano
  • Lavori Pubblici
  • Servizio Idrico Integrato AST
  • Sociale e Assistenziale
    • Associazioni di Volontariato
    • Croce Rossa delegazione di Toano
    • Protezione Civile Toano
  • Sport
  • Tributi
    • IMU e TASI 2015 calcolo online
    • Informazioni IMU 2014
    • IMU – Imposta Municipale Unica ANNO 2015
    • TASI – Tributo Servizi Indivisibili
    • TARSU – Tassa Rifiuti Solidi Urbani
    • Addizionale IRPEF Comunale
    • Pubblicità e Affissioni

Segui Comune di Toano su Facebook

Comune di Toano

Iscriviti alla Newsletter

Comune di Toano (RE)

Corso Trieste, 65 - 42010 Toano (RE)
Tel. +39 0522 805110 - Fax +39 0522 805542
PEC: comune.toano@legalmail.it

Privacy

Ultime News

  • Convocazione Consiglio comunale
  • Elezioni Regionali 26 gennaio 2020 – Aperture ufficio elettorale
  • Conferito alla dottoressa Demaio l’incarico di assistenza pediatrica a Toano

Cerca

  • Email
  • Facebook
  • RSS

Copyright © 2019 · Comune di Toano · uovo blu Siti Internet

Copyright © 2019 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca "LEGGI". Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più