» Responsabile Servizi Demografici
Referente: Dr.ssa Elena Manfredi
Indirizzo: Corso Trieste, 65 – 42010 Toano (RE)
Tel.: 0522 805110 interno 3
Fax: 0522 805542
E-mail: anagrafe@comune.toano.re.it
ORARI DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO:
Lunedì dalle ore 08.30 alle ore 12.00Martedì dalle ore 08.30 alle ore 12.00 Mercoledì dalle ore 08.30 alle ore 13.00 Giovedì dalle ore 08.30 alle ore 12.00 Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.00 Sabato dalle ore 08.30 alle ore 12.00
I Servizi Demografici gestiscono le attività in materia di anagrafe, stato civile, elettorale e leva.
C.I.E. – Carta di identità Elettronica
Unioni civili e Convivenza di fatto.
Divorzio breve – informativa e moduli
SEPARAZIONI E DIVORZI DAVANTI ALL’UFFICIALE DI STATO CIVILE e relativa modulistica.
Cittadinanza
Cittadinanza italia: come si può ottenere
Dal 9 maggio 2012 residenza in tempo reale
RESIDENZA: Variazioni anagrafiche – cambio di residenza – cambio di indirizzo e modulistica
Certificati anagrafici: cosa cambia dal 1° gennaio 2012
Infatti ai sensi dell’articolo 15, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n 183 ” Norme in materia di certificazioni e dichiarazioni sostitutive”, a partire dal 1 gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Questo significa che le pubbliche amministrazioni non possono più richiedere al cittadino certificazioni (relativi a stati, qualità personali e fatti) rilasciate da altre pubbliche amministrazioni.
Sui certificati rilasciati dall’Anagrafe quindi verrà apposta, a pena di nullità, la dicitura: “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.Pertanto è necessario che i cittadini si rivolgano direttamente all’Ente pubblico o al Gestore di pubblico servizio a cui avrebbero dovuto consegnare il certificato, senza passare prima dall’anagrafe e senza munirsi quindi di certificato perchè le Amministrazioni ed i Gestori dal 1 gennaio 2012 non possono più richiedere nè accettare i certificati anagrafici.Spetterà quindi all’Ente pubblico o al Gestore di pubblico servizio acquisire d’ufficio i dati o i documenti che lo interessano ed effettuare i donei controlli presso l’Anagrafe.I cittadini possono comunque compilare e presentare alle Amministrazioni ed ai Gestori i modelli di autocertificazione che sono disponibili:
- on line: modelli autocertificazione
- presso la sede sell’ufficio servizi demograficiSi ricorda che la sottoscrizione delle autocertificaizoni, qualora non venga effettuata in presenza del dipendente addetto al ricevimento delle stesse, deve essere presentata unitamente alla fotocopia del documento di identità del sottoscrittore.
Le amministrazione pubbliche e i gestori di pubblici servizi potranno inviare le richieste di dati e di controllo all’indirizzo: anagrafe@comune.toano.re.it
I certificati anagrafici che vengono rilasciati per i cittadini residenti nel Comune di Toano:
Certificati di stato civile: nascita, matrimonio, morte (certificato o estratto).
Certificati anagrafici: residenza, stato di famiglia, cittadinanza, stato libero, stato vedovile, esistenza in vita, godimento dei diritti politici.
REQUISITI NECESSARI:
I certificati anagrafici riguardano la popolazione residente nel Comune e possono essere rilasciati anche a terzi.
I certificati di stato civile riguardano eventi avvenuti all’interno del Comune relativi anche a persone non residenti.
ITER PROCEDURALE DA SEGUIRE:
La richiesta di certificati deve essere effettuata presentandosi allo sportello ; il rilascio è immediato.
COSTO:
Se il certificato richiesto è in carta libera il costo ammonta a € 0.26; se in bollo, oltre alla marca, il costo è di € 0.52.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
I certificati attestanti stati e fatti personali non soggetti a modificazione (es.: nascita e morte) hanno validità illimitata. Tutti gli altri hanno validità di 6 mesi dalla data del rilascio, con possibilità da parte dell’interessato di prolungare la validità per ulteriori 6 mesi scrivendo in calce al certificato che non sono intervenute variazioni rispetto a quanto indicato nel documento.
IMPOSTA DI BOLLO:
Ai sensi dell’art.38 del D.P.R.28/2000 n.445 le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà dirette ad amministrazioni pubbliche o a gestori di pubblici servizi non sono più soggette ad autenticazione. Pertanto per detti documenti sarà sufficiente che l’interessato apponga la propria firma direttamente davanti al funzionario incaricato a ricevere la pratica stessa o in alternativa trasmetterli allegando una fotocopia (non autenticata), di un documento di identità in corso di validità all’istanza firmata.