Cittadinanza Italiana: come si può ottenere

I principi su cui si basa la cittadinanza italiana sono:

  • la trasmissibilità della cittadinanza per discendenza “iure sanguinis”
  • l’acquisto “iure soli” (per nascita sul territorio) in alcuni casi
  • la possibilità della doppia cittadinanza
  • la manifestazione di volontà per acquisto e perdita

 

La richiesta della cittadinanza italiana si deve presentare al Comune solo nei seguenti casi:

  • nati in Italia (da genitori stranieri) e ivi residenti fino al compimento del 18° anno: hanno un anno di tempo per chiedere la cittadinanza italiana
  • perdita, riacquisto e rinuncia alla cittadinanza italiana
  • riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza a persone iscritte all’anagrafe

 

In tutti gli altri casi la richiesta va presentata alla Prefettura

 

Pagina aggiornata il 18/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri