• Comunicati Stampa
  • Eventi e Manifestazioni
  • Rassegna Stampa
  • Giornale Comunale
  • Privacy

Comune di Toano

Provincia di Reggio Emilia, Appennino Reggiano

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Amministrazione
  • Novità
    • Eventi e Manifestazioni
  • Servizi
  • Documenti e dati
  • Toano, Appennino Reggiano
Ti trovi qui: Home / Toano, Appennino Reggiano / Architettura Appenninica

Architettura Appenninica

Dopo le invasioni ungariche, gli edifici di culto dell’Appennino vennero ricostruiti da capimastri, muratori e scalpellini, ma anche scultori particolarmente abili, secondo i canoni dello stile Romanico. Non solo Chiese, ma disseminati nei borghi del territorio si trovano interessanti costruzioni di epoche diverse, come le Case a Torre, le Case con Balchio, le Corti Padronili.

Romanico: La Pieve di Santa Maria Assunta a Toano
Le Case a Torre o Case-Forti
La Casa dei Ceccati a Stiano
Il Campanile della Chiesa di San Martino, a Corneto
Le Corti Padronili e le Case con Balchio
Pieve Romanica di Toano, facciata, foto Lugari

In Municipio – Corso Trieste 65 – sono gratuitamente disponibili le audioguide utili per visitare la Pieve Matildica e i monumenti dei Ceccati. Possono essere ritirate durante gli orari d’ufficio presso l’ufficio turismo o l’ufficio del sindaco.

La Pieve di Santa Maria Assunta a Toano
La Pieve di Santa Maria Assunta a Toano

Romanico: La Pieve di Santa Maria Assunta a Toano

Secondo lo studioso Alcide Spaggiari, la Pieve di Toano è “il monumento perfetto, completo ed integro di arte canusina sull’Appennino”. Il primo atto ufficiale che documenta l’esistenza della Pieve è un diploma dell’Imperatore Ottone II, emanato in data 14 Ottobre 980. Non è possibile stabilire con esattezza da quanto tempo esistesse perché non sono stati rinvenuti documenti anteriori che la menzionino. Colpisce la semplicità delle linee architettoniche, che conferiscono al monumento particolare solennità, di una bellezza tipicamente romanico-lombarda. Ha fronte a capanna e copertura in lastre di arenaria locale (piagne).
La Pieve Matildica di Toano è aperta tutte le domeniche dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (salvo maltempo, in caso di pioggia o neve, nel periodo invernale). Possibilità di visita il sabato o in giorni feriali contattando con dovuto anticipo i seguenti numeri 0522.805110 – 389 49.67.577.

All’interno della Pieve

L’interno è caratterizzato da una nuda spazialità che sembra immergerci in un’atmosfera di tempi lontani. Lo spazio è diviso in tre navate, distinte da due ordini di massicce colonne con ampie arcate a tutto sesto. Le colonne sono sovrastate da capitelli di notevole pregio storico-artistico, decorati con intrecci tipici dell’ars canusina. Tali decorazioni richiamano motivi bizantino-ravennati, intrecci canusini, figure primitive a tutto rilievo e motivi con foglie stilizzate di acanto e tralci d’uva. Raffigurazioni tipiche delle Chiese costruite quando Matilde di Canossa era ancora in vita, tra la fine del XI e l’inizio del XII secolo, come quelle di Marola, Paullo, San Vitale e Sant’Andrea di Carpineti, Rubbiano.

Le Case a Torre o Case-Forti

Dopo l’epoca canossiana, già dal 1300 la piccola nobiltà di montagna si era fatta costruire la Casa-Forte per difendersi dai fenomeni di banditismo. Simili alle torri dei castelli, di rado superavano il secondo piano, al quale si accedeva attraverso una scala di legno interna. Le finestre erano costituite da piccole aperture, non esistevano camini, forse continuava l’uso del focolare aperto o di bracieri posti al centro della stanza. I muri erano di pietre di arenaria squadrate a martello e perfettamente combacianti. A partire dal 1400 e fino a tutto il 1600 furono costruite Case a Torre, di pianta quadrata e più ristretta, sommità caratterizzata dalla colombaia, sviluppo interno su tre piani, collegati da stretta e ripida scala in legno. Alcuni esempi di Case a Torre sono a Manno nella Corte Ghirardini, a Casa Guglio, a Cisana, a Montebiotto.

La Casa dei Ceccati a Stiano

Il borgo di Stiano è particolarmete ricco di manufatti di interesse storico ed architettonico. Tra questi è particolarmente notabile la Casa dei Ceccati, caratterizzata da elementi architettonici di antica origine. Si è sempre pensato che la Casa dei Ceccati fosse una Casa a Torre, convinzione recentemente smentita dall’architetto reggiano Giuliano Cervi: si tratta di una Casa-Forte Medievale Appenninica, ascrivibile al XIV-inizi XV secolo. Uno degli elementi che ha chiarito la derivazione della struttura è la finestrella archiarcuta sulla facciata settentrionale, simile a quelle delle torri del XIII secolo erette a presidio del territorio circostante la Rocca di Montefiorino.
Il Campanile di Corneto, opera di Antonio Ceccati Il Campanile della Chiesa di San Martino, a Corneto
La Chiesa di San Martino, del XVII secolo, vanta un elegante campanile situato ad occidente della canonica, opera di Antonio Ceccati: suo il progetto e la scultura delle colonne, dei pilastri e degli archi della cella campanaria. Fu realizzato tra il 1668 e il 1676. Nella Chiesa troviamo altre opere di Antonio: il bel portale, i sostegni che reggono la mensa dell’altare del Rosario e due portelle per armadietti delle reliquie. La grande Ancona della Beata Vergine del Rosario, realizzata in vari tipi di legno intagliato è opera di Michele Vignaroli. Nel secondo dopoguerra venne sostituito il vecchio altare con uno nuovo realizzato dalla scultrice Carmela Adani di Correggio. E pensare che si trattava del monumentale ciborio di legno dorato, a forma di chiesa, già citato nel verbale della visita compiuta nel 1652 dal Cardinale Rinaldo d’Este, probabile opera di Antonio Ceccati.

Le Corti Padronili e le Case con Balchio

La tipologia delle Corti Padronili cominciò a diffondersi nei secoli XVII e XVIII. In alcuni casi la Casa a Torre si arricchì di altre costruzioni minori di servizio posti ad arco, con al centro un cortile cintato da un muretto interrotto da una larga apertura per consentire il passaggio dei carri. Ne abbiamo esempi ben conservati a Manno, Corte Ghirardini, a Casa Guglio, Corte Boschini, a Cerredolo, loc. La Valle, a Toano, Corte di Castello, a Cavola, Corte Baroni.
Ciò che caratterizza la Casa con Balchio è una scala esterna in pietra, che spesso si prolunga in una loggia con copertura sorretta da colonnine monolitiche in arenaria. Le più antiche individuate sull’Appennino risalgono al XVI secolo. Un bella casa balchionata si può ammirare a La Valle di Cerredolo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Amministrazione Trasparente

  • Disposizioni Generali
  • Organizzazione
  • Consulenti e collaboratori
  • Personale
  • Bandi di concorso
  • Performance
  • Enti controllati
  • Attività e procedimenti
  • Provvedimenti
  • Controlli sulle imprese
  • Bandi di gara e contratti
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • Bilanci
  • Beni immobili e gestione patrimonio
  • Controlli e rilievi sull’amministrazione
  • Servizi erogati
  • Pagamenti dell’amministrazione
  • Opere Pubbliche
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Informazioni ambientali
  • Interventi straordinari e di emergenza
  • Prevenzione della Corruzione
  • Altri Contenuti

A Toano

  • Casa della Salute
  • Piscina di Toano
  • Accoglienza Turistica

Segui Comune di Toano su Facebook

Comune di Toano

Iscriviti alla Newsletter

Comune di Toano (RE)

Corso Trieste, 65 – 42010 Toano (RE)
Tel. +39 0522 805110 Fax +39 0522 805542
PEC: comune.toano@legalmail.it
C.F. e P.iva 00444850358

Informativa privacy e cookie
Privacy

Appennino Reggiano

Ultime News

  • Convocazione Consiglio Comunale
  • Summer school de La Montagna del Latte dedicata a Sostenibilità e Paesaggio.
  • Intitolazione Scuola primaria di Cavola – 24/05/2023

Cerca

  • Email
  • Facebook
  • RSS

Copyright © 2023 · Comune di Toano · uovo blu Siti Internet

Copyright © 2023

Utilizziamo i cookie sul nostro sito per offrirti l'esperienza più pertinente alle tue esigenze. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta Tutti
Rivedi il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo