• Comunicati Stampa
  • Eventi e Manifestazioni
  • Rassegna Stampa
  • Giornale Comunale
  • Privacy

Comune di Toano

Provincia di Reggio Emilia, Appennino Reggiano

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Home
  • Amministrazione Trasparente
  • Servizi On Line
  • Servizi
  • Toano, Appennino Reggiano
Ti trovi qui: Home / Toano, Appennino Reggiano / Architettura Appenninica

Architettura Appenninica

Dopo le invasioni ungariche, gli edifici di culto dell’Appennino vennero ricostruiti da capimastri, muratori e scalpelini, ma anche scultori particolarmente abili, secondo i canoni dello stile Romanico. Non solo Chiese, ma disseminati nei borghi del territorio si trovano interessanti costruzioni di epoche diverse, come le Case a Torre, le Case con Balchio, le Corti Padronili.

Romanico: La Pieve di Santa Maria Assunta a Toano
Le Case a Torre o Case-Forti
La Casa dei Ceccati a Stiano
Il Campanile della Chiesa di San Martino, a Corneto
Le Corti Padronili e le Case con Balchio
Pieve Romanica di Toano, facciata, foto Lugari

In Municipo – Corso Trieste 65 – sono gratuitamente disponibili le audioguide utili per visitare la Pieve Matildica e i monumenti dei Ceccati. Possono essere ritirate durante gli orari d’ufficio presso l’ufficio turismo o l’ufficio del sindaco.

La Pieve di Santa Maria Assunta a Toano
La Pieve di Santa Maria Assunta a Toano

 

Romanico: La Pieve di Santa Maria Assunta a Toano

Secondo lo studioso Alcide Spaggiari, la Pieve di Toano è “il monumento perfetto, completo ed integro di arte canusina sull’Appennino”.Il primo atto ufficilae che documenta l’esistenza della Pieve è un diploma dell’Iperatore Ottone II, emanato in data 14 Ottobre 980. Non è possibile stabilire con esattezza da quanto tempo esistesse perché non sono stati rinvenuti documenti anteriori che la menzionino. Colpisce la semplicità delle linee architettoniche, che conferiscono al monumento particolare solennità, di una bellezza tipicamente romanico-lombarda. Ha fronte a capanna e copertura in lastre di arenaria locale (piagne).
La Pieve Matildica di Toano è aperta tutte le domeniche dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Possibilità di visita il sabato o in giorni feriali contattando con dovuto anticipo i seguenti numeri 0522.805110 – 389 49.67.577

All’interno della Pieve

L’interno è caratterizzato da una nuda spazialità che sembra immergerci in un’atmosfera di tempi lontani. Lo spazio è diviso in tre navate, distinte da due ordini di massicce colonne con ampie arcate a tutto sesto. Le colonne sono sovrastate da capitelli di notevole pregio storico-artistico, decorati con intrecci tipici dell’ars canusina. Tali decorazioni richiamano motivi bizantino-ravennati, intrecci canusini, figure primitive a tutto rilievo e motivi con foglie stilizzate di acanto e tralci d’uva. Raffigurazioni tipiche delle Chiese costruite quando Matilde di Canossa era ancora in vita, tra la fine del XI e l’inizio del XII secolo, come quelle di Marola, Paullo, San Vitale e Sant’Andrea di Carpineti, Rubbiano.

Le Case a Torre o Case-Forti

Dopo l’epoca canossiana, già dal 1300 la piccola nobiltà di montagna si era fatta costruire la Casa-Forte per difendersi dai fenomeni di banditismo. Simili alle torri dei castelli, di rado superavano il secondo piano, al quale si accedeva attraverso una scala di legno interna. Le finestre erano costituite da piccole aperture, non esistevano camini, forse continuava l’uso del focolare aperto o di bracieri posti al centro della stanza. I muri erano di pietre di arenaria squadrate a martello e perfettamente combacianti. A partire dal 1400 e fino a tutto il 1600 furono costruite Case a Torre, di pianta quadrata e più ristretta, sommità caratterizzata dalla colombaia, sviluppo interno su tre piani, collegati da stretta e ripida scala in legno. Alcuni esempi di Case a Torre sono a Manno nella Corte Ghirardini, a Casa Guglio, a Cisana, a Montebiotto.

La Casa dei Ceccati a Stiano

Il borgo di Stiano è particolarmete ricco di manufatti di interesse storico ed architettonico. Tra questi è particolarmente notabile la Casa dei Ceccati, caratterizzata da elementi architettonici di antica origine. Si è sempre pensato che la Casa dei Ceccati fosse una Casa a Torre, convinzione recentemente smentita dall’architetto reggiano Giuliano Cervi: si tratta di una Casa-Forte Medievale Appenninica, ascrivibile al XIV-inizi XV secolo. Uno degli elementi che ha chiarito la derivazione della struttura è la finestrella archiarcuta sulla facciata settentrionale, simile a quelle delle torri del XIII secolo erette a presidio del territorio circostante la Rocca di Montefiorino.
Il Campanile di COrneto, opera di Antonio CeccatiIl Campanile della Chiesa di San Martino, a Corneto
La Chiesa di San Martino, del XVII secolo, vanta un elegante campanile situato ad occidente della canonica, opera di Antonio Ceccati: suo il progetto e la scultura delle colonne, dei pilastri e degli archi della cella campanaria. Fu realizzato tra il 1668 e il 1676. Nella Chiesa troviamo altre opere di Antonio: il bel portale, i sostegni che reggono la mensa dell’altare del Rosario e due portelle per armadietti delle reliquie. La grande Ancona della Beata Vergine del Rosario, realizzata in vari tipi di legno intagliato è opera di Michele Vignaroli. Nel secondo dooguerra venne sostituito il vecchio altare con uno nuovo realizzato dalla scultrice Carmela Adani di Correggio. E pensare che si trattava del monumentale ciborio di legno dorato, a forma di chiesa, già citato nel verbale della visita compiuta nel 1652 dal Cardinale Rinaldo d’Este, probabile opera di Antonio Ceccati.

Le Corti Padronili e le Case con Balchio

La tipologia delle Corti Padronili cominciò a diffondersi nei secoli XVII e XVIII. In alcuni casi la Casa a Torre si arricchì di altre costruzioni minori di servizio posti ad arco, con al centro un cortile cintato da un muretto interrotto da una larga apertura per consentire il passaggio dei carri. Ne abbiamo esempi ben conservati a Manno, Corte Ghirardini, a Casa Guglio, Corte Boschini, a Cerredolo, loc. La Valle, a Toano, Corte di Castello, a Cavola, Corte Baroni.
Ciò che caratterizza la Casa con Balchio è una scala esterna in pietra, che spesso si prolunga in una loggia con copertura sorretta da colonnine monolitiche in arenaria. Le più antiche individuate sull’Appennino risalgono al XVI secolo. Un bella casa balchionata si può ammirare a La Valle di Cerredolo.

Share Button

Amministrazione Trasparente

  • Disposizioni Generali
    • Atti generali
    • Oneri informativi per cittadini e imprese
  • Organizzazione
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo 2014 – 2019
      • Il Sindaco e la Giunta comunale
      • Consiglio e Gruppi consiliari
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo 2009-2014
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
    • Articolazione degli uffici
    • Telefono e posta elettronica
  • Consulenti e collaboratori
  • Personale
    • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
    • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
    • Dirigenti cessati
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati – Personale
    • Posizioni organizzative
    • Dotazione organica
    • Personale non a tempo indeterminato
    • Tassi di Assenza
    • Incarichi conferiti e autorizzati a dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
    • Contrattazione collettiva
    • Contrattazione integrativa
    • OIV
  • Bandi di concorso
  • Performance
    • Piano della Performance
    • Relazione sulla performance
    • Ammontare complessivo dei premi
    • Dati relativi ai premi
    • Benessere organizzativo
  • Enti controllati
    • Enti pubblici vigilati
    • Società partecipate
    • Enti di diritto privato controllati
    • Rappresentazione grafica
  • Attività e procedimenti
    • Dati aggregati attività amministrativa
    • Tipologie di procedimento
    • Monitoraggio tempi procedimentali
    • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
  • Provvedimenti
    • Provvedimenti organi indirizzo-politico
    • Provvedimenti dirigenti
  • Controlli sulle imprese
  • Bandi di gara e contratti
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Criteri e modalità
    • Atti di concessione
      • Atti di Concessione tabella
  • Bilanci
    • Bilancio preventivo e consuntivo
    • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
  • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Patrimonio immobiliare
    • Canoni di locazione o affitto
  • Controlli e rilievi sull’amministrazione
    • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
    • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Corte dei conti
  • Servizi erogati
    • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Class action
    • Costi contabilizzati
    • Servizi in rete
    • Liste di attesa
  • Pagamenti dell’amministrazione
    • Dati sui pagamenti
    • Indicatore di tempestività dei pagamenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Opere Pubbliche
    • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
    • Atti di programmazione delle opere pubbliche
    • Tempi e costi di realizzazione delle opere pubbliche
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Informazioni ambientali
  • Strutture sanitarie private accreditate
  • Interventi straordinari e di emergenza
  • Prevenzione della Corruzione
    • Altri Contenuti

Toano, Appennino Reggiano

  • Il territorio di Toano
  • Galleria fotografica
  • Architettura Appenninica
  • Arte Locale: Musica, Scultura, Teatro
  • Cenni di Storia Toanese
  • Cucina Tipica Montanara
  • Feste Tipiche e Manifestazioni
    • Calendario Manifestazioni 2019
    • Pro Loco
  • Sentieri Natura
    • Il Sentiero Matilde
  • Tradizioni e Cultura Contadina
  • Accoglienza Turistica
  • Resta in contatto, inserisci i tuoi dati

Servizi Online

  • Albo Pretorio
  • Bandi di concorso
  • Bandi di gara e contratti
  • Operazione Trasparenza Valutazione Merito
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Modulistica
    • Servizi Demografici Moduli
    • Edilizia Privata Moduli
    • Elettorale
    • Commercio – Modulistica
  • Anagrafe on-line
  • Newsletter Comune di Toano
  • Registrazioni Consiglio Comunale

Servizi

  • Segreteria – Affari Generali
  • Attività Produttive
  • Servizi Finanziari
  • Servizi Demografici
  • Servizio Economato – Personale
  • Edilizia Privata
    • PRGC Piano Regolatore Generale Comunale Toano
    • Piani Attuativi e Procedure Ambientali
  • Istruzione
  • Gestione Associata di Polizia Municipale presso Unione Montana Comuni dell’Appennino reggiano
  • Lavori Pubblici
  • Servizio Idrico Integrato AST
  • Sociale e Assistenziale
    • Associazioni di Volontariato
    • Croce Rossa delegazione di Toano
    • Protezione Civile Toano
  • Sport
  • Tributi
    • IMU e TASI 2015 calcolo online
    • Informazioni IMU 2014
    • IMU – Imposta Municipale Unica ANNO 2015
    • TASI – Tributo Servizi Indivisibili
    • TARSU – Tassa Rifiuti Solidi Urbani
    • Addizionale IRPEF Comunale
    • Pubblicità e Affissioni

Segui Comune di Toano su Facebook

Comune di Toano

Iscriviti alla Newsletter

Comune di Toano (RE)

Corso Trieste, 65 - 42010 Toano (RE)
Tel. +39 0522 805110 - Fax +39 0522 805542
PEC: comune.toano@legalmail.it

Privacy

Ultime News

  • BANDO PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI DEI CANONI DI LOCAZIONE – ANNO 2021
  • Giornata della prevenzione del tumore al seno – 12 marzo 2021
  • AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI RISORSE IN FORMA DI VOUCHER SPORT ALLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DI CUI ALLE D.G.R. N. 600/2020, N.712/2020 e N.894/2020” IN CONSEGUENZA DELLE MISURE ADOTTATE PER LA GESTIONE ED IL CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA COVID-19 – scadenza domande contributo 22/02/2021.

Cerca

  • Email
  • Facebook
  • RSS

Copyright © 2021 · Comune di Toano · uovo blu Siti Internet

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi