• Comunicati Stampa
  • Eventi e Manifestazioni
  • Rassegna Stampa
  • Giornale Comunale
  • Privacy

Comune di Toano

Provincia di Reggio Emilia, Appennino Reggiano

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Home
  • Amministrazione Trasparente
  • Servizi On Line
  • Servizi
  • Toano, Appennino Reggiano
Ti trovi qui: Home / Toano, Appennino Reggiano / Cenni di Storia Toanese

Cenni di Storia Toanese

Dopo le invasioni ungariche, gli edifici di culto dell’Appennino vennero ricostruiti da capimastri, muratori e scalpelini, ma anche scultori particolarmente abili, secondo i canoni dello stile Romanico. Non solo Chiese, ma disseminati nei borghi del territorio si trovano interessanti costruzioni di epoche diverse, come le Case a Torre, le Case con Balchio, le Corti Padronili.

Tracce archeologiche nelle alte valli del Dolo e Secchia
Le Terme di Quara e Castel Pizigolo
Toano nel periodo delle Podesterie
Matilde di Canossa e Toano
Il Comune di Toano tra ´800 e ´900
Toano e la Seconda Guerra Mondiale
La Lotta Partigiana

Tracce archeologiche nelle alte valli del Dolo e Secchia

Recenti scoperte dimostrano che la montagna ha accolto gruppi umani fin dal più lontano passato, nei periodi del Paleolitico e Mesolitico. Gli storici antichi parlano di popolazioni genericamente chiamate Liguri. Testimonianze sono tracce di stanziamenti e manufatti in pietra di circa 7.000 anni fa. Nel 1872 si segnala un ritrovamento di due cuspidi di freccia in selce nella zona di Cervarolo e di una fibula di tipo gallico nei pressi di Villaminozzo. Nel 1971 è rinvenuta la necropoli romana detta della Gatta o di San Bartolomeo, a seguito di lavori per la sistemazione del nodo stradale. Il ritrovamento ha offerto agli studiosi dei Civici Musei di Reggio Emilia, su una superficie di quasi mille metri quadrati, una cinquantina di tombe in discrete condizioni di conservazione, con piccoli corredi funebri. La cronologia delle sepolture va dal 77 d.C. al 138 d.C.

Le Terme di Quara

Alcuni cronisti hanno accennato in varie occasioni aell’interesse dei romani per le Fonti Termali di Quara, ipotesi rafforzata dalla presenza del toponimo Aquaria su documenti stilati attorno alla prima metà dell’anno 1000. L’uso dell’acqua di Quara a fini terapeutici è ampliamente documentato verso la metà del 1400; nel 1708 il Vallisneri ritrovò i resti di un tempietto pagano, di cui appena se ne riconoscevano le vestigia, trattasi probabilmente di un edificio dedicato a un Dio delle acque. Utilizzando anche le indicazioni del Ferrarini, la Società Reggiana di Archeologia ha dedicato alcune ricerche alla zona termale, ma soltanto con l’intervento di mezzi tecnici e meccanici adeguati si potrà tentare di riportare alla luce ciò che il Dolo ha ricoperto con una coltre di sassi. E’ stata comunque individuata la scala scavata nella roccia, coi fori per i legni di corrimano. A fianco della scaletta, fra le poche pietre rimaste di un antico muro, scaturiscono ancor oggi, le acque salse di una delle tante fonti. Le polle da cui scaturiscono le acque medicamentose sono parecchie, tutte a pelo d’acqua del torrente, almeno quattro con discreta portata, una di queste calda, a temperatura costante di 24,4º.

Visita le terme di Quara percorrendo il Sentiero delle Balze di Malpasso

Castel Pizigolo

Sovrasta la località delle antiche terme, verso sud, una cima dai fianchi scoscesi, la cui sommità è costituita da un rialzo calanchico. La memoria locale indica ancora oggi su questo pianoro il luogo dove sorgeva l’antico Castelpizigolo, documentato già nel 1305. Il castello in posizione startegica sarebbe stato importante sia in epoca longobarda che matildica, per il controllo delle comunicazioni in montagna. Comprendeva non solo impianti militari, ma terre coltivate ed una Chiesa dedicata a San Tommaso, di cui si testimonia lo stato di abbandono in un docmumento del 1613.

Visita Castel Pizigolo percorrendo il Sentiero delle Balze di Malpasso

Toano nel periodo delle Podesterie

Nel 1427 gli homini di Toano, Minozzo, Cavola, etc si diedero al marchese Nicolò d’Este, nuovo signore di Reggio, senza colpo di spada. Ecco come accadde: i commissari del marchese, giunti a Toano, prospettarono ai capifamiglia i vantaggi che sarebbero loro derivati da una spontanea accettazione di sottostare a Nicolò: esenzioni da dazi e gabelle, concessione di privilegi, concessione del reddito del mulino di Raigara sul Dolo e in più la possibilità di reggersi in modo autonomo. I toanesi accettarono e qualche tempo dopo fecero altrettanto i capifamiglia di Cavola. Il marchese costituì un’unica podesteria dei due territori, venne adottato uno Statuto, il cui manoscritto è stato rinvenuto dallo storico Mons. F. Milani nell’archivio parrocchiale di Corneto. Il decreto di emanazione degli Statuta Podestariae Toani e(t) Cavlae porta la data: Ferrara, 1 Aprile 1461.

Matilde di Canossa e Toano

Il monte di Toano, denominato Castello, presenta in vetta un pianoro su cui sorge l’antica Pieve: è il punto più alto del comune (944 m./ s.l.m.). Chi sale alla Pieve, del castello non vede traccia, tuttavia la costruzione è segnalata come già esistente poco dopo il mille, ai tempi di Bonifacio di Canossa, padre di Matilde. Il tutto, Pieve compresa, era circondato da robuste mura difensive. Dal castello si dominava una importante via d’accesso alla Toscana, che sarebbe stata quella percorsa con maggior frequenza dalla Contessa Matilde di Canossa. Partendo da Canossa, per Marola e Carpineti, tale via giungeva a Toano, quindi scendeva verso il Dolo fino alle Terme di Quara, per poi inerpicarsi verso Romanoro congiungendosi alla Via Bibulca (oggi via delle Radici) che giungeva a valicare l’Alpe. Evidenti segni dell’influenza della Contessa si hanno in determinati elementi architettonici ed ornamentali della Pieve di Santa Maria Assunta a Toano.

Visita Toano percorrendo il Sentiero Matilde

Il Comune di Toano tra ‘800 e ‘900

Dall’Unità d’Italia ad oggi si sono succeduti alla guida del Comune di Toano una trentina di sindaci, potestà o commissari prefettizi. Nel XIX secolo la figura di maggior rilievo fu Antonio Baroni, sindaco nel 1866, poi dal 1869 al 1883. Erano anni in cui le amministrazioni dovevano risolvere i notevoli problemi posti dall’organizzazione del nuovo Stato unitario: l’applicazione della tassa sul macinato che gravava in modo iniquo sulla povera gente, l’apertura delle scuole elementari pubbliche e delle agenzie postali, etc. Nei primi decenni del ‘900 fu sindaco il commendatore Domenico Ghiraradini, fino al 1934, periodo denso di avvenimenti storici, primo fra tutti la Grande Guerra.

Toano e la Seconda Guerra Mondiale

Quando l’Italia scese in guerra al fianco della Germania (10 Giugno 1940), ci fu la mobilitazione generale: i richiamati, in attesa della corriera, si affollavano sulla piazza e nei loro sguardi si leggeva tutta la tristezza di chi è costretto ad abbandonare i propri affetti. A casa erano rimasti gli anziani, le donne e i bambini; e ancora una volta furono le donne a dover affrontare i lavori più duri, aiutate dai bambini. Alla notizia dell’arminstizio (8 Settembre 1943) l’esercito si dissolse, molti soldati italiani furono deportati nei campi di concentramento in Germania, altri riuscirono a fuggire e, fra mille peripezie, raggiunsero le loro abitazioni. Molti militari Toanesi tornati diedero vita al primo nucleo clandestino di ribelli, coordinati da Ezio Bernabei, sottotenente dell’esercito. Furono settimane di scontri, eccidi e distruzioni che ci auguriamo non possano mai più accadere.
Una cartolina di Toano negli anni ’20 La Lotta Partigiana
I tedeschi cercarono di allentare la minaccia partigiana occupando capisaldi a difesa delle vie di comunicazione. All’alba del primo Aprile 1945, giorno di Pasqua, reparti tedeschi si infiltrarono nel territorio toanese e, cogliendo di sorpresa i partigiani che lo presidiavano, avevano raggiunto il crinale di Monte della Castagna. Sopra Cerrè Marabino intercettarono e fucilarono la staffetta Nadia, Valentina Guidetti. Stessa sorte subirono i fratelli Giacomo e Leonildo Bini. Non appena furono avvertite le forze partigiane si diressero nella zona e dopo un aspro combattimento, pur subendo dolorose perdite, ebbero ragione del nemico costringendolo a ritirarsi. A Montefiorino, nella bellissima Rocca, è possibile visitare il Il Museo della Repubblica Partigiana
Per informazioni: Comune di Montefiorino – tel.  0536 965139 – Fax 0536 965535

 

 

 

Per segnalare avvenimenti storici della zona di Toano contattare il Comune di Toano

 

Share Button

Amministrazione Trasparente

  • Disposizioni Generali
    • Atti generali
    • Oneri informativi per cittadini e imprese
  • Organizzazione
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo 2014 – 2019
      • Il Sindaco e la Giunta comunale
      • Consiglio e Gruppi consiliari
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo 2009-2014
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
    • Articolazione degli uffici
    • Telefono e posta elettronica
  • Consulenti e collaboratori
  • Personale
    • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
    • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
    • Dirigenti cessati
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati – Personale
    • Posizioni organizzative
    • Dotazione organica
    • Personale non a tempo indeterminato
    • Tassi di Assenza
    • Incarichi conferiti e autorizzati a dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
    • Contrattazione collettiva
    • Contrattazione integrativa
    • OIV
  • Bandi di concorso
  • Performance
    • Piano della Performance
    • Relazione sulla performance
    • Ammontare complessivo dei premi
    • Dati relativi ai premi
    • Benessere organizzativo
  • Enti controllati
    • Enti pubblici vigilati
    • Società partecipate
    • Enti di diritto privato controllati
    • Rappresentazione grafica
  • Attività e procedimenti
    • Dati aggregati attività amministrativa
    • Tipologie di procedimento
    • Monitoraggio tempi procedimentali
    • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
  • Provvedimenti
    • Provvedimenti organi indirizzo-politico
    • Provvedimenti dirigenti
  • Controlli sulle imprese
  • Bandi di gara e contratti
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Criteri e modalità
    • Atti di concessione
      • Atti di Concessione tabella
  • Bilanci
    • Bilancio preventivo e consuntivo
    • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
  • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Patrimonio immobiliare
    • Canoni di locazione o affitto
  • Controlli e rilievi sull’amministrazione
    • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
    • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Corte dei conti
  • Servizi erogati
    • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Class action
    • Costi contabilizzati
    • Servizi in rete
    • Liste di attesa
  • Pagamenti dell’amministrazione
    • Dati sui pagamenti
    • Indicatore di tempestività dei pagamenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Opere Pubbliche
    • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
    • Atti di programmazione delle opere pubbliche
    • Tempi e costi di realizzazione delle opere pubbliche
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Informazioni ambientali
  • Strutture sanitarie private accreditate
  • Interventi straordinari e di emergenza
  • Prevenzione della Corruzione
    • Altri Contenuti

Toano, Appennino Reggiano

  • Il territorio di Toano
  • Galleria fotografica
  • Architettura Appenninica
  • Arte Locale: Musica, Scultura, Teatro
  • Cenni di Storia Toanese
  • Cucina Tipica Montanara
  • Feste Tipiche e Manifestazioni
    • Calendario Manifestazioni 2019
    • Pro Loco
  • Sentieri Natura
    • Il Sentiero Matilde
  • Tradizioni e Cultura Contadina
  • Accoglienza Turistica
  • Resta in contatto, inserisci i tuoi dati

Servizi Online

  • Albo Pretorio
  • Bandi di concorso
  • Bandi di gara e contratti
  • Operazione Trasparenza Valutazione Merito
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Modulistica
    • Servizi Demografici Moduli
    • Edilizia Privata Moduli
    • Elettorale
    • Commercio – Modulistica
  • Anagrafe on-line
  • Newsletter Comune di Toano
  • Registrazioni Consiglio Comunale

Servizi

  • Segreteria – Affari Generali
  • Attività Produttive
  • Servizi Finanziari
  • Servizi Demografici
  • Servizio Economato – Personale
  • Edilizia Privata
    • PRGC Piano Regolatore Generale Comunale Toano
    • Piani Attuativi e Procedure Ambientali
  • Istruzione
  • Gestione Associata di Polizia Municipale presso Unione Montana Comuni dell’Appennino reggiano
  • Lavori Pubblici
  • Servizio Idrico Integrato AST
  • Sociale e Assistenziale
    • Associazioni di Volontariato
    • Croce Rossa delegazione di Toano
    • Protezione Civile Toano
  • Sport
  • Tributi
    • IMU e TASI 2015 calcolo online
    • Informazioni IMU 2014
    • IMU – Imposta Municipale Unica ANNO 2015
    • TASI – Tributo Servizi Indivisibili
    • TARSU – Tassa Rifiuti Solidi Urbani
    • Addizionale IRPEF Comunale
    • Pubblicità e Affissioni

Segui Comune di Toano su Facebook

Comune di Toano

Iscriviti alla Newsletter

Comune di Toano (RE)

Corso Trieste, 65 - 42010 Toano (RE)
Tel. +39 0522 805110 - Fax +39 0522 805542
PEC: comune.toano@legalmail.it

Privacy

Ultime News

  • BANDO PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI DEI CANONI DI LOCAZIONE – ANNO 2021
  • Giornata della prevenzione del tumore al seno – 12 marzo 2021
  • AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI RISORSE IN FORMA DI VOUCHER SPORT ALLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DI CUI ALLE D.G.R. N. 600/2020, N.712/2020 e N.894/2020” IN CONSEGUENZA DELLE MISURE ADOTTATE PER LA GESTIONE ED IL CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA COVID-19 – scadenza domande contributo 22/02/2021.

Cerca

  • Email
  • Facebook
  • RSS

Copyright © 2021 · Comune di Toano · uovo blu Siti Internet

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi