Protezione Civile Toano

La sede della protezione Civile di Toano è in
Piazza Don Giulio Vincenti a Cerredolo, Toano (RE)

 

CORPO FORESTALE DELLO STATO
SERVIZIO ANTINCENDIO BOSCHIVO tel. 1515

A.N.A.
GRUPPO ALPINI CERREDOLO VAL SECCHIA

PROTEZIONE CIVILE
ANTINCENDIO BOSCHIVO

Costituzione e attività della Protezione Civile di Toano:

1971 Costituzione gruppo A.N.A. Cerredolo Val Secchia

1972 Inaugurazione sede gruppo

1975 Gruppo A.V.I.S. raggiungimento 100 iscritti

1976 Adunata provinciale Alpini a Cerredolo
Consegna ambulanza realizzata insieme alla C.R.I. di Reggio Emilia al Comune di Toano

1976 Terremoto del Friuli
Invio immediato di 3 autocarri di viveri, vestiario e materiale per la ricostruzione
Nell’estate invio di volontari del gruppo al cantiere di Ossopo (UD) per ricostruzione

1977 Fontana della Ca’
Ricostruzione in pietra e lastre per la copertura in stile tipico

1977 Invio volontari del gruppo in Friuli cantiere Villa Santina, Tolmezzo (UD) per ricostruzione

1982 Inizio collaborazione Protezione Civile A.N.A. di Reggio Emilia

1988 Inizio lavori di ripristino oratorio Madonna del Buon Consiglio

1989 Adunata provinciale Alpini a Cerredolo inaugurazione sentiero e oratorio del Buon Consiglio

1989 Costituzione gruppo Protezione Civile Antincendio Boschivo associato al gruppo A.N.A. di Reggio Emilia con 12 volontari

ATTIVITA’ DAL 1989 AL 2003

Spegnimento focolai e incendi boschivi su tutto il territorio della provincia in collaborazione con: Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco, Coordinamento Provinciale e Regionale Protezione Civile.

Prevenzione incendi nel territorio montano con appostamenti fissi sul monte Fosola e mobili nel periodo estivo di massima allerta.

Ripristino sentieri.

Organizzazione di giornate di pulizia ambientale.

Divulgazione alle scuole elementari e medie delle attività e delle problematiche ambientali di cui si occupa il gruppo in modo particolare della tutela del nostro territorio.

Collaborazione col Comune di Toano in attività dove necessita un supporto di volontari per manifestazioni in supporto alla Polizia Municipale e alle Forze delll’Ordine.

Collaborazione con il Soccorso Alpino nella ricerca di persone.

INTERVENTI ANTINCENDIO BOSCHIVO

Dal 1989 al 2003 il gruppo in collaborazione con i Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale ha partecipato a decine di interventi sul territorio montano, crescendo in uomini e attrezzature acquisendo così una notevole esperienza sul campo.

I corsi della Provincia hanno portato una ulteriore conoscenza, comunque la prevenzione e la tempestività delle uscite hanno sempre portato al raggiungimento dei nostri obiettivi che sono quelli dello spegnimento rapido degli incendi.

Quantificare il numero delle uscite in tutti questi anni di attività ci è molto difficile, comunque il gruppo è in grado di fornire dati più precisi.

STRUTTURA, ATTIVITA’ E MEZZI

1 capogruppo
1 squadra pronto intervento H24
1 squadra supporto

4 Volontari corso A.I.B. 1° corso
1 Volontario corso A.I.B. 2° corso
1 Volontario corso fuoristrada regionale

1 Volontario meccanico
1 Volontario elettricista
2 Volontari idraulici
1 Volontario muratore

1 Volontario patente D – E – CAP
1 Volontario patente D – CAP
1 Volontario patente D
2 Volontari patente C – E
3 Volontari patente C

1 Volontario Vigile del Fuoco VD

23 Volontari in totale

MEZZI

1 LAND ROVER DEFENDER 130 con modulo antincendio proprietà regione Emilia Romagna
1 TOYOTA LAND CRUISER per antincendio proprietà A.N.A. (RE)
1 Rimorchi ELLEBI “gemellato” per antincendio prestito d’uso con attrezzatura per una squadra

ATTIVITA’

Interventi calamità naturali

1976 FRIULI terremoto
1977 FRIULI terremoto
1994 PIEMONTE alluvione
1996 VERSIGLIA E GARFAGNANA alluvione
1997 UMBRIA terremoto
2000 fiume PO alluvione

Esercitazioni nazionali e interregionali

1988 REGGIO EMILIA A.N.A. 3
2000 LAGO MAGGIORE Luino (VA)
2001 LECCO
2002 VALTELLINA Morbegno (SO)
2002 REGGIO EMILIA A.N.A. 70°
2003 VARESE

Esercitazioni provinciali principali

2000 CARPINETI C.R.I. Prov.
2000 CASTELNOVO NE’ MONTI Coordinamento Prov.
2002 SCANDIANO Coordinamento Prov.

 

Pagina aggiornata il 19/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri