Descrizione
Domenica 9 novembre e domenica 16 novembre 2025, a Cavola si svolgerà la 37° Festa del Tartufo, la prima ad essere stata organizzata in provincia di Reggio Emilia.
Il profumato tubero fin dai tempi più antichi è sempre stato ricercato ed apprezzato per insaporire in modo inconfondibile i piatti della cucina emiliana.
Gli stand della mostra del Tartufo e degli altri prodotti tipici del territorio, vengono allestiti presso il CavolaForum: bancarelle del Tartufo, di Parmigiano-Reggiano e Funghi.
Ad affiancarli anche espositori che propongono prodotti di vario genere: erboristeria, ricami, lavorazione delle pelli, del legno, della pietra, quadri, ecc..
Si potrà inoltre gustare il prezioso tubero sia nella struttura della Pro Loco che nei dei ristoranti della zona.
La Festa del Tartufo di Cavola ha ricevuto ufficialmente a Roma lo scorso marzo l’importante marchio “Sagra di qualità” dall’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli). Un riconoscimento che sancisce l’importanza di un evento che ormai da più di 30 anni rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati del tartufo e dei piatti di alta cucina che lo valorizzano come ingrediente principale.
"La nostra festa - spiega il Sindaco Leonardo Perugi - nel 2025 celebra la 37^ edizione e ogni anno migliora e diventa più grande e importante, non solo grazie a un grandissimo prodotto tipico, ma anche alle persone che ogni anno si impegnano con grande dedizione per rendere questo momento importante per promuovere tutto il territorio non solo toanese ma dell’Appennino: i volontari, la cucina, la Pro Loco e in generale tutta la comunità di Cavola che contribuisce a realizzare la Festa".
