Dichiarazioni antimafia e Comunicazioni alla Prefettura

  • Servizio attivo

Modelli per dichiarazioni antimafia e comunicazioni alla Prefettura su assetti societari, iscrizione CCIAA e familiari conviventi.


A chi è rivolto

A imprese, associazioni e soggetti giuridici che partecipano ad appalti pubblici o richiedono autorizzazioni soggette a controlli antimafia, comprese società di capitali, cooperative, consorzi e imprese individuali.

Descrizione

Questi modelli servono per adempiere agli obblighi di trasparenza e legalità previsti dal D.Lgs. 159/2011 (Codice Antimafia) e dalle normative connesse.

  • Il modello assetti proprietari e organi sociali permette di comunicare variazioni nella proprietà, negli organi amministrativi o nelle partecipazioni rilevanti di un’impresa.

  • La dichiarazione sostitutiva CCIAA certifica l’iscrizione al Registro delle Imprese e riepiloga i dati della compagine societaria, del consiglio di amministrazione, dei procuratori, sindaci e direttori tecnici.

  • La tabella conviventi art. 85 specifica i soggetti (legali rappresentanti, soci, amministratori, sindaci e relativi familiari conviventi) su cui la Prefettura deve effettuare i controlli antimafia.

Questi documenti sono necessari per la verifica preventiva dell’assenza di tentativi di infiltrazione mafiosa nelle attività economiche e negli appalti pubblici.

Come fare

  • Compilare ogni modello con i dati aggiornati (anagrafici, societari, organi sociali e conviventi).

  • Firmare i documenti e allegare una copia del documento di identità del dichiarante.

  • Trasmettere la documentazione alla Prefettura competente, tramite PEC o consegna diretta, nei casi previsti dalla normativa.

Cosa serve

Documentazione richiesta:

  • Dati completi della società o dell’impresa (denominazione, codice fiscale, forma giuridica).
  • Copia aggiornata dell’iscrizione alla CCIAA.
  • Elenco dei componenti degli organi sociali e dei soci rilevanti.
  • Elenco dei familiari conviventi (se richiesto).
  • Documenti identificativi del legale rappresentante.

Cosa si ottiene

L’accettazione delle dichiarazioni e la registrazione delle informazioni antimafia presso la Prefettura, necessarie per proseguire le procedure di appalto o le richieste di autorizzazioni pubbliche.

Quanto costa

I modelli sono esenti da imposta di bollo e non prevedono costi diretti, salvo eventuali diritti amministrativi previsti da specifici procedimenti.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Prefettura assetti proprietari organi sociali

Comunicazione alla Prefettura di Reggio Emilia per notificare modifiche nella struttura proprietaria o negli organi sociali di un’impresa.

Prefettura Dichiarazione sostitutiva iscrizione CCIAA

Dichiarazione sostitutiva iscrizione Camera di Commercio.

Prefettura tabella conviventi

Obbligo di presentare dichiarazioni e documentazione antimafia per imprese, titolari, soci, conviventi e rappresentanti coinvolti in procedure pubbliche.

Contatti

Ufficio Edilizia Privata

T +39 0522 805110 (int. 7)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri