• Comunicati Stampa
  • Eventi e Manifestazioni
  • Rassegna Stampa
  • Giornale Comunale
  • Privacy

Comune di Toano

Provincia di Reggio Emilia, Appennino Reggiano

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Home
  • Amministrazione Trasparente
  • Servizi On Line
  • Servizi
  • Toano, Appennino Reggiano
Ti trovi qui: Home / Toano, Appennino Reggiano / Tradizioni e Cultura Contadina

Tradizioni e Cultura Contadina

Toano mantiene vivo il ricordo di un passato non lontano, in cui la vita scorreva lenta, scandita da abitudini antiche, legate all’alternarsi delle stagioni e alle festività liturgiche. Di seguito un elenco di tradizioni popolari che ancora oggi potete vivere visitando Toano:

Il Coro Matildico ValDolo
La Banda di Cavola
Carnevale: I riti di Questua
Pasqua: Ritorna la Primavera, coccetto e altre usanze
Il Maggio Drammatico
Tradizioni e matrimonio: gli scherzi di Nozze
Estate: La Battitura del Grano
Il Gioco della Ruzzola
Inverno: I Racconti nelle stalle (Andar a vegg)
Mostra Permanente: e’ bansciulin

paterlenga

La Banda di Cavola

Le origini della Banda di Cavola risalgono al lontano 1898, quando 19 residenti, sotto la guida di Giuseppe Pignedoli di Felina, iniziarono a imparare musica e strumentazione. L’amore per la musica e il desiderio di apprendere che animarono quegli uomini abituati a tutt’altre mansioni, potè creare la Banda, che oggi prosegue la sua attività sotto la guida del maestro Lino Costi.

I riti di Questua

Derivati da antichi rituali propiziatori, ricchi di originarie connotazioni magico-simboliche sono i Riti di Questua. Erano praticati da gruppi di giovani vestiti da Befanoni o in maschera, che giravano di casa in casa intonando canti augurali. Se venivano ospitati, intrattenevano i presenti dedicando ‘satire’ e canzonando gli scapoli, i cacciatori e pescatori della famiglia. Bevuto un bicchiere di vino e ricevuti i doni (castagnaccio, fritlòc, …) si congedavano con un canto di ringraziamento. In caso non avessero ricevuto ospitalità salutavano intonando:
“Qui abbiam ligà la mula
e non abbiam portato fieno;
qui mai più ritorneremo
finché il mondo vive e dura…

Ritorna la Primavera, coccetto e altre usanze

Molto sentite sono le tradizioni legate alla Pasqua. Fra questi l’uso di colorare le uova e di giocarle a coccetto, vince chi detiene l’uovo dal guscio più resistente. Ai riti cristiani il popolo ha aggiunto qualcosa di suo, con significati di purificazione, vitalità e fertilità. Le stesse pulizie di casa “non servono soltanto a spazzar via la polvere, … ma con esse se ne va ogni male”.

 

Il Maggio Drammatico

Il Maggio Drammatico è una rappresentazione che viene messa in scena solitamente la domenica pomeriggio, in un luogo aperto, una radura di un bosco, un’aia o la piazza di paese. Preceduti dal buffone e dai musicanti (violino, fisarmonica e chitarra), i Maggerini entrano in scena ammiratissimi nei loro vistosi costumi da armigeri di epoca indefinita: cimiero in testa, scudo con stemmi araldici di pura fantasia, e uniformi di velluto scuro.

Tradizioni e matrimonio: gli scherzi di Nozze

In attesa del matrimonio gli amici si ingegnavano a inventare i dispetti da fare agli sposi per conferire un dono di scanzonata allegria ai festeggiamenti. Il giorno fissato lo sposo, si presentava a casa della sposa per accompagnarla alla chiesa, ma trovava la porta sbarrata. Dopo un po’ si presentava una donna della famiglia la quale, fingendo di ignorare il motivo, mostrava stupore per quella visita. Informata, chiamava sulla soglia una vecchia e domandava se era quella la donna di cui chiedevano… alla fine arrivava la sposa. La festa si protraeva per tre giorni.

La battitura del grano

L’estate si affacciava con giornate di alacre lavoro nei campi, vissute con intima soddisfazione in quanto portavano i frutti di un lungo periodo di fatiche. La batdüra battitura del grano all’inizio del XX secolo veniva realizzata ancora stendendo i covoni sull’aia e battendoli con pertiche snodate. Solo dopo la prima guerra mondiale fecero la loro apparizione in montagna le prime trebbiatrici meccaniche. La conclusione dell’opera si festeggiava con balli, canti e abbondanza di cibo e vino.

 

I Racconti nelle stalle (Andar a vegg)

Nelle lunghe serate invernali i vicini si riunivano nella stalla a raccontarsi fole, commentare gli avvenimenti dell’epoca, intonare i canti sentiti fin dalla culla o preparare il Maggio che la compagnia del paese avrebbe rappresentato nel periodo estivo. I lavori stagnavano e la vita scorreva lenta.
Restavano la cura del bestiame e la spalata della neve che cadeva abbondante. Questo era un momento di socialità molto importante anche per il tramandare oralmente racconti.

Mostra Permanente di oggetti antichi E’ Bansciulin

Nella mostra permanente E’ bansciulin si respira l’aria della vita quotidiana vissuta dai nostri nonni e si possono trovare: attrezzi agricoli, piccolo antiquariato, oggettistica, radio d’epoca e tante altre sorprese.

 

 

 

Per segnalare tradizioni della zona di Toano contattare il Comune di Toano

 

Share Button

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Amministrazione Trasparente

  • Disposizioni Generali
    • Atti generali
    • Oneri informativi per cittadini e imprese
  • Organizzazione
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo 2014 – 2019
      • Il Sindaco e la Giunta comunale
      • Consiglio e Gruppi consiliari
    • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo 2009-2014
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
    • Articolazione degli uffici
    • Telefono e posta elettronica
  • Consulenti e collaboratori
  • Personale
    • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
    • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
    • Dirigenti cessati
    • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati – Personale
    • Posizioni organizzative
    • Dotazione organica
    • Personale non a tempo indeterminato
    • Tassi di Assenza
    • Incarichi conferiti e autorizzati a dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
    • Contrattazione collettiva
    • Contrattazione integrativa
    • OIV
  • Bandi di concorso
  • Performance
    • Piano della Performance
    • Relazione sulla performance
    • Ammontare complessivo dei premi
    • Dati relativi ai premi
    • Benessere organizzativo
  • Enti controllati
    • Enti pubblici vigilati
    • Società partecipate
    • Enti di diritto privato controllati
    • Rappresentazione grafica
  • Attività e procedimenti
    • Dati aggregati attività amministrativa
    • Tipologie di procedimento
    • Monitoraggio tempi procedimentali
    • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
  • Provvedimenti
    • Provvedimenti organi indirizzo-politico
    • Provvedimenti dirigenti
  • Controlli sulle imprese
  • Bandi di gara e contratti
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Criteri e modalità
    • Atti di concessione
      • Atti di Concessione tabella
  • Bilanci
    • Bilancio preventivo e consuntivo
    • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
  • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Patrimonio immobiliare
    • Canoni di locazione o affitto
  • Controlli e rilievi sull’amministrazione
    • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
    • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Corte dei conti
  • Servizi erogati
    • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Class action
    • Costi contabilizzati
    • Servizi in rete
    • Liste di attesa
  • Pagamenti dell’amministrazione
    • Dati sui pagamenti
    • Indicatore di tempestività dei pagamenti
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Opere Pubbliche
    • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
    • Atti di programmazione delle opere pubbliche
    • Tempi e costi di realizzazione delle opere pubbliche
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Informazioni ambientali
  • Strutture sanitarie private accreditate
  • Interventi straordinari e di emergenza
  • Prevenzione della Corruzione
    • Altri Contenuti

Toano, Appennino Reggiano

  • Il territorio di Toano
  • Galleria fotografica
  • Architettura Appenninica
  • Arte Locale: Musica, Scultura, Teatro
  • Cenni di Storia Toanese
  • Cucina Tipica Montanara
  • Feste Tipiche e Manifestazioni
    • Calendario Manifestazioni 2019
    • Pro Loco
  • Sentieri Natura
    • Il Sentiero Matilde
  • Tradizioni e Cultura Contadina
  • Accoglienza Turistica
  • Resta in contatto, inserisci i tuoi dati

Servizi Online

  • Albo Pretorio
  • Bandi di concorso
  • Bandi di gara e contratti
  • Operazione Trasparenza Valutazione Merito
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Modulistica
    • Servizi Demografici Moduli
    • Edilizia Privata Moduli
    • Elettorale
    • Commercio – Modulistica
  • Anagrafe on-line
  • Newsletter Comune di Toano
  • Registrazioni Consiglio Comunale

Servizi

  • Segreteria – Affari Generali
  • Attività Produttive
  • Servizi Finanziari
  • Servizi Demografici
  • Servizio Economato – Personale
  • Edilizia Privata
    • PRGC Piano Regolatore Generale Comunale Toano
    • Piani Attuativi e Procedure Ambientali
  • Istruzione
  • Gestione Associata di Polizia Municipale presso Unione Montana Comuni dell’Appennino reggiano
  • Lavori Pubblici
  • Servizio Idrico Integrato AST
  • Sociale e Assistenziale
    • Associazioni di Volontariato
    • Croce Rossa delegazione di Toano
    • Protezione Civile Toano
  • Sport
  • Tributi
    • IMU e TASI 2015 calcolo online
    • Informazioni IMU 2014
    • IMU – Imposta Municipale Unica ANNO 2015
    • TASI – Tributo Servizi Indivisibili
    • TARSU – Tassa Rifiuti Solidi Urbani
    • Addizionale IRPEF Comunale
    • Pubblicità e Affissioni

Segui Comune di Toano su Facebook

Comune di Toano

Iscriviti alla Newsletter

Comune di Toano (RE)

Corso Trieste, 65 - 42010 Toano (RE)
Tel. +39 0522 805110 - Fax +39 0522 805542
PEC: comune.toano@legalmail.it

Privacy

Ultime News

  • BANDO PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI DEI CANONI DI LOCAZIONE – ANNO 2021
  • Giornata della prevenzione del tumore al seno – 12 marzo 2021
  • AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI RISORSE IN FORMA DI VOUCHER SPORT ALLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DI CUI ALLE D.G.R. N. 600/2020, N.712/2020 e N.894/2020” IN CONSEGUENZA DELLE MISURE ADOTTATE PER LA GESTIONE ED IL CONTENIMENTO DELL’EMERGENZA COVID-19 – scadenza domande contributo 22/02/2021.

Cerca

  • Email
  • Facebook
  • RSS

Copyright © 2021 · Comune di Toano · uovo blu Siti Internet

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi