• Comunicati Stampa
  • Eventi e Manifestazioni
  • Rassegna Stampa
  • Giornale Comunale
  • Privacy

Comune di Toano

Provincia di Reggio Emilia, Appennino Reggiano

  • Email
  • Facebook
  • RSS
  • Amministrazione
  • Novità
    • Eventi e Manifestazioni
  • Servizi
  • Documenti e dati
  • Toano, Appennino Reggiano
Ti trovi qui: Home / Toano, Appennino Reggiano / Tradizioni e Cultura Contadina

Tradizioni e Cultura Contadina

Toano mantiene vivo il ricordo di un passato non lontano, in cui la vita scorreva lenta, scandita da abitudini antiche, legate all’alternarsi delle stagioni e alle festività liturgiche. Di seguito un elenco di tradizioni popolari che ancora oggi potete vivere visitando Toano:

Il Coro Matildico ValDolo
La Banda di Cavola
Carnevale: I riti di Questua
Pasqua: Ritorna la Primavera, coccetto e altre usanze
Il Maggio Drammatico
Tradizioni e matrimonio: gli scherzi di Nozze
Estate: La Battitura del Grano
Il Gioco della Ruzzola
Inverno: I Racconti nelle stalle (Andar a vegg)
Mostra Permanente: e’ bansciulin

paterlenga

La Banda di Cavola

Le origini della Banda di Cavola risalgono al lontano 1898, quando 19 residenti, sotto la guida di Giuseppe Pignedoli di Felina, iniziarono a imparare musica e strumentazione. L’amore per la musica e il desiderio di apprendere che animarono quegli uomini abituati a tutt’altre mansioni, potè creare la Banda, che oggi prosegue la sua attività sotto la guida del maestro Lino Costi.

I riti di Questua

Derivati da antichi rituali propiziatori, ricchi di originarie connotazioni magico-simboliche sono i Riti di Questua. Erano praticati da gruppi di giovani vestiti da Befanoni o in maschera, che giravano di casa in casa intonando canti augurali. Se venivano ospitati, intrattenevano i presenti dedicando ‘satire’ e canzonando gli scapoli, i cacciatori e pescatori della famiglia. Bevuto un bicchiere di vino e ricevuti i doni (castagnaccio, fritlòc, …) si congedavano con un canto di ringraziamento. In caso non avessero ricevuto ospitalità salutavano intonando:
“Qui abbiam ligà la mula
e non abbiam portato fieno;
qui mai più ritorneremo
finché il mondo vive e dura…

Ritorna la Primavera, coccetto e altre usanze

Molto sentite sono le tradizioni legate alla Pasqua. Fra questi l’uso di colorare le uova e di giocarle a coccetto, vince chi detiene l’uovo dal guscio più resistente. Ai riti cristiani il popolo ha aggiunto qualcosa di suo, con significati di purificazione, vitalità e fertilità. Le stesse pulizie di casa “non servono soltanto a spazzar via la polvere, … ma con esse se ne va ogni male”.

 

Il Maggio Drammatico

Il Maggio Drammatico è una rappresentazione che viene messa in scena solitamente la domenica pomeriggio, in un luogo aperto, una radura di un bosco, un’aia o la piazza di paese. Preceduti dal buffone e dai musicanti (violino, fisarmonica e chitarra), i Maggerini entrano in scena ammiratissimi nei loro vistosi costumi da armigeri di epoca indefinita: cimiero in testa, scudo con stemmi araldici di pura fantasia, e uniformi di velluto scuro.

Tradizioni e matrimonio: gli scherzi di Nozze

In attesa del matrimonio gli amici si ingegnavano a inventare i dispetti da fare agli sposi per conferire un dono di scanzonata allegria ai festeggiamenti. Il giorno fissato lo sposo, si presentava a casa della sposa per accompagnarla alla chiesa, ma trovava la porta sbarrata. Dopo un po’ si presentava una donna della famiglia la quale, fingendo di ignorare il motivo, mostrava stupore per quella visita. Informata, chiamava sulla soglia una vecchia e domandava se era quella la donna di cui chiedevano… alla fine arrivava la sposa. La festa si protraeva per tre giorni.

La battitura del grano

L’estate si affacciava con giornate di alacre lavoro nei campi, vissute con intima soddisfazione in quanto portavano i frutti di un lungo periodo di fatiche. La batdüra battitura del grano all’inizio del XX secolo veniva realizzata ancora stendendo i covoni sull’aia e battendoli con pertiche snodate. Solo dopo la prima guerra mondiale fecero la loro apparizione in montagna le prime trebbiatrici meccaniche. La conclusione dell’opera si festeggiava con balli, canti e abbondanza di cibo e vino.

 

I Racconti nelle stalle (Andar a vegg)

Nelle lunghe serate invernali i vicini si riunivano nella stalla a raccontarsi fole, commentare gli avvenimenti dell’epoca, intonare i canti sentiti fin dalla culla o preparare il Maggio che la compagnia del paese avrebbe rappresentato nel periodo estivo. I lavori stagnavano e la vita scorreva lenta.
Restavano la cura del bestiame e la spalata della neve che cadeva abbondante. Questo era un momento di socialità molto importante anche per il tramandare oralmente racconti.

Mostra Permanente di oggetti antichi E’ Bansciulin

Nella mostra permanente E’ bansciulin si respira l’aria della vita quotidiana vissuta dai nostri nonni e si possono trovare: attrezzi agricoli, piccolo antiquariato, oggettistica, radio d’epoca e tante altre sorprese.

 

 

 

Per segnalare tradizioni della zona di Toano contattare il Comune di Toano

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Amministrazione Trasparente

  • Disposizioni Generali
  • Organizzazione
  • Consulenti e collaboratori
  • Personale
  • Bandi di concorso
  • Performance
  • Enti controllati
  • Attività e procedimenti
  • Provvedimenti
  • Controlli sulle imprese
  • Bandi di gara e contratti
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • Bilanci
  • Beni immobili e gestione patrimonio
  • Controlli e rilievi sull’amministrazione
  • Servizi erogati
  • Pagamenti dell’amministrazione
  • Opere Pubbliche
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Informazioni ambientali
  • Interventi straordinari e di emergenza
  • Prevenzione della Corruzione
  • Altri Contenuti

A Toano

  • Casa della Salute
  • Piscina di Toano
  • Accoglienza Turistica

Segui Comune di Toano su Facebook

Comune di Toano

Iscriviti alla Newsletter

Comune di Toano (RE)

Corso Trieste, 65 – 42010 Toano (RE)
Tel. +39 0522 805110 Fax +39 0522 805542
PEC: comune.toano@legalmail.it
C.F. e P.iva 00444850358

Informativa privacy e cookie
Privacy

Appennino Reggiano

Ultime News

  • Convocazione Consiglio Comunale
  • Summer school de La Montagna del Latte dedicata a Sostenibilità e Paesaggio.
  • Intitolazione Scuola primaria di Cavola – 24/05/2023

Cerca

  • Email
  • Facebook
  • RSS

Copyright © 2023 · Comune di Toano · uovo blu Siti Internet

Copyright © 2023

Utilizziamo i cookie sul nostro sito per offrirti l'esperienza più pertinente alle tue esigenze. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookieAccetta Tutti
Rivedi il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo