PRGC Piano Regolatore Generale Comunale Toano

Pianificazione e governo del territorio

Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.) approvato con Deliberazione di G.R. n.2679 del 30/12/1999 è definito come uno strumento che regola l’attività edificatoria in un territorio comunale. È uno strumento redatto da un singolo comune o da più comuni limitrofi (Piano Regolatore Generale Intercomunale) e contiene indicazioni sul possibile utilizzo o tutela delle porzioni del territorio cui si riferisce.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE:

N.T.A. aggiornate al 29.01.2013


VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA (SCREENING) (ART. 10 L.R. n.4/2018) DEL PROGETTO DENOMINATO “PIANO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE DELLA CAVA DI GHIAIA DENOMINATA FORA DI CAVOLA IN COMUNE DI TOANO (RE).

Il Comune di Toano avvisa che, ai sensi dell’art. 10 della L.R. n.4/2018, il proponente C.E.A.G. S.r.l. ha presentato istanza di verifica di assoggettabilità a VIA (screening) per il progetto denominato “PIANO DI COLTIVAZIONE E PROGETTO DI SISTEMAZIONE DELLA CAVA DI GHIAIE FORA DI CAVOLA” al Comune in data 16/01/2020 PROT. N.182 SUAP.

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA:

DOCUMENTAZIONE TECNICA:

 

PIANO ATTIVITA’ ESTRATTIVE – PAE

 

Variante specifica PIAE 2017

Avviso di pprovazione e deposito della Variante specifica 2017 al PIAE con valore di Variante generale al PAE del Comune di Toano BURERT n. 4 del 08/01/2020 (Parte Seconda)

Si comunica che, ai sensi dell’art. 27 comma 9 della LR 20/2000, la Provincia di Reggio Emilia ha approvato  con delibera del Consiglio n. 25 del 7 novembre 2019, dichiarata immediatamente eseguibile, la Variante specifica 2017 al PIAE con valore di Variante generale al PAE del Comune di Toano.

Ai sensi dell’art. 27 comma 12, della L.R. 20/2000 e dell’art. 17, del D.Lgs. 152/2006 e successive modificazioni, copia integrale della delibera di approvazione e degli elaborati costitutivi della Variante approvata, comprendente anche il Parere motivato dell’autorità competente, la Dichiarazione di Sintesi sugli esiti della Valutazione Ambientale Strategica e le misure adottate in merito al monitoraggio, vengono depositati presso la sede della Provincia di Reggio nell’Emilia Servizio Pianificazione Territoriale – Piazza Gioberti 4 – Reggio nell’Emilia e presso la sede del Comune di Toano – Corso Trieste, 65 – Toano (RE).

La documentazione, oltre che a questo link sul sito della Provincia di Reggio Emilia, è disponibile sul sito Internet della Regione Emilia-Romagna all’indirizzo http://www.regione.emilia-romagna.it

La Variante specifica 2017 al PIAE con valore di Variante generale al PAE del Comune di Toano entra in vigore dall’8 gennaio 2020, data di pubblicazione dell’avviso di avvenuta approvazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

 


 

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE:

Regolamento Edilizio del Comune di Toano – PDF [5.695 KB]

Adeguamento del Regolamento Edilizio alla Legge Regionale n.31 del 25 novembre 2002 – PDF [ 1.150 KB]

Modifica dell’art. 34 del Regolamento Edilizio Comunale vigente – PDF [394 KB]
relativamente al calcolo della superficie utile

Delibera recepimento della L.R. n.11 del 06/04/1998 – PDF [2.365 KB]
per il recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti

Adeguamento REC art.49 L.R. 29.03.1980 n.23 – PDF [348 KB]

Adeguamento REC Decreto Ministeriale 05.07.1975 – PDF [391 KB]

TAVOLE:

Tavola sinottica PRG

https://moka.provincia.re.it/mokaApp/apps/PRG_TOANO_H5/index.html?null

CARTE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO E DEL PIANO PAESISTICO:

CARTA PAESAGGISTICO

PARTE1

PARTE2

PARTE3

PARTE4

PARTE5

CARTOGRAFIA UNIONE MONTANA:

Si comunica che è online sulla homepage del sito dell’Unione Montana,

https://www.unioneappennino.re.it/

la cartografia del vincolo idrogeologico relativa ai Comuni dell’Unione Montana, oltre ai tre (Baiso Canossa e Viano) ex Comunità Montana.

E’ possibile visualizzare oltre alla Cartografia del Vincolo idrogeologico anche altre cartografie tematiche come di seguito indicato:

Cartografia Onlinesi tratta di una applicazione  realizzata grazie alla collaborazione tra Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano e Provincia di Reggio Emilia, si trova nell’home page del sito dell’Unione e consente la navigazione dinamica di:

 Carta del Vincolo Idrogeologico (ai sensi del R.D 3267/23 e R.D 1126/26 e delibera di Giunta Regionale n.1117/2000) con indicazione delle aree soggette a vincolo;
 DBTR 2011, il Data Base Topografico Regionale;
 PTCP 2010 – P4, la Carta dei beni paesaggistici del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale;
 PTCP 2010 – P6,  la Carta Inventario del Dissesto (PAI-PTCP) e degli abitati da consolidare e trasferire (L445/1908) del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale;
 SIC e ZPS, i siti di Rete Natura 2000, la rete ecologica europea;
 Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, il perimetro e la zonizzazione;
 Riserva MaB UNESCO, areale della Riserva della Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano;

 Si precisa che, data la natura esclusivamente informativa degli elaborati grafici e dei testi pubblicati, questi non costituiscono atti ufficiali.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE E DIRITTI DI SEGRETERIA :

Tabella Regionale importo Oneri di Urbanizzazione

Delibera di CC n.62 del 22.12.1999 di recepimento del Costo di Costruzione

Determina n.5-1 adeguamento costo di costruzione anno 2011

Determina n.5-9 adeguamento costo di costruzione anno 2012

Determina n.5-5 adeguamento costo di costruzione anno 2013

Determina n.5-3 adeguamento costo di costruzione anno 2014

Determina n.5-5 adeguamento costo di costruzione anno 2015

Delibera diritti di segreteria 2015

VARIANTI P.R.G. n.1/2017

NUOVO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE 2020

https://territorio.regione.emilia-romagna.it/edilizia/temi/contributo-di-costruzione

Strumenti per il calcolo e le simulazioni del contributo di costruzioni

DELIBERA DI C.C. N.44 DEL 27.11.2019_

https://territorio.regione.emilia-romagna.it/edilizia/temi/contributo-di-costruzione/strumenti-per-il-calcolo-del-contributo-di-costruzione

Pagina aggiornata il 18/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri